14 Feb 2025

Birra dell’Anno 2025: un’edizione da record

Il Concorso e i Numeri della XX Edizione

Saranno svelati domenica 16 febbraio i vincitori del concorso “Birra dell’Anno”, il prestigioso premio organizzato da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti. Giunto alla sua ventesima edizione, il concorso vede la partecipazione di ben 2.092 birre, provenienti da 257 birrifici italiani. Per decretarne le migliori, si avvarrà del giudizio di 81 esperti internazionali, che valuteranno le birre in base a 45 categorie di concorso, decretando un podio per ciascuna.

Il Premio Speciale “Birrificio dell’Anno”

Oltre ai premi di categoria, il riconoscimento “Birrificio dell’Anno” sarà assegnato al produttore che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto grazie ai migliori piazzamenti in almeno tre categorie diverse. Un ulteriore criterio prevede che le medaglie siano state ottenute in macrocategorie differenti, come stabilito dal regolamento.

La Cerimonia di Premiazione

La premiazione si terrà durante la giornata di apertura di Beer&Food Attraction, il grande evento dedicato al settore della ristorazione e del beverage, in programma presso la Fiera di Rimini. L’appuntamento è per domenica 16 febbraio alle ore 14. A condurre l’evento sarà Lorenzo Dardano di Radiofreccia, accompagnato dalla musica di Ambra Marie. Tra gli ospiti d’onore, gli onorevoli Mirco Carloni e Mauro Rotelli, presidenti delle commissioni Agricoltura e Ambiente della Camera dei Deputati e promotori degli emendamenti che hanno reso strutturale il taglio delle accise sulle birre artigianali nell’ultima Legge di Bilancio.

L’Italia nel Mondo della Birra Artigianale

“Il successo di partecipazione si consolida ogni anno” – dichiara Simone Monetti, segretario generale di Unionbirrai – “Superare le duemila birre in concorso è la prova della crescita del settore e del nostro impegno. Negli ultimi vent’anni, le birre vincitrici hanno ricevuto riconoscimenti anche a livello internazionale, dimostrando la qualità della produzione italiana”.

Un segno distintivo della birra artigianale italiana è l’affermazione di stili nazionali come l’Italian Grape Ale e l’Italian Pilsener, recentemente inclusa nelle celebri Beer Style Guidelines statunitensi.

Italian Craft Beer Conference e Tavola Rotonda

Beer&Food Attraction sarà anche il contesto della terza edizione della Italian Craft Beer Conference, che dal 16 al 18 febbraio offrirà numerosi approfondimenti sulle tecniche di produzione, le nuove tecnologie, le materie prime e le tendenze di mercato.

Tra gli eventi in programma, spicca la tavola rotonda organizzata da Unionbirrai, dal titolo “Definire la Birra Italiana: equilibrio tra identità, mercato e legislazione”, che vedrà il coinvolgimento dei principali esponenti del settore brassicolo italiano. L’incontro si terrà lunedì 17 febbraio alle ore 11:30.

Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale: www.birradellanno.it.

Tutte le notizie del Consorzio Carciofo Brindisino IGP

San Pietro Vernotico celebra il carciofo: tradizione, innovazione e sviluppo locale al centro dell’incontro del 20 novembre

San Pietro Vernotico si prepara a vivere un appuntamento speciale dedicato a uno dei simboli più rappresentativi della propria tradizione agricola: il carciofo, prodotto semplice ma ricco di...

San Pietro Vernotico celebra il carciofo: tradizione e innovazione

San Pietro Vernotico si prepara a vivere un appuntamento speciale dedicato a uno dei simboli più rappresentativi della propria tradizione agricola: il carciofo, prodotto semplice ma ricco di...

COLDIRETTI IN PIAZZA PER DIFENDERE IL GRANO ITALIANO

Il popolo del grano scende in piazza con una grande mobilitazione da Nord a Sud del Paese che vedrà migliaia di agricoltori della Coldiretti manifestare per denunciare le manovre...

PUGLIA : QUASI 22 MILIONI DI EURO PER LA SICCITA’

I ristori per la crisi idrica del 2024 Sono stati erogati quasi 22 milioni di euro alle imprese agricole pugliesi danneggiate dalla siccità che ha colpito il Sud Italia nel 2024....

Fiera del Levante 2025 : rivoluzione verde

Rivoluzione in verde in Puglia: presentato il nuovo Piano Energetico Ambientale Regionale Una strategia di sviluppo sostenibile Alla Fiera del Levante è stato presentato un primo bilancio delle...

Obesità, la pandemia silenziosa

di Antonio Gasbarrini Introduzione: un nemico sottovalutato L’obesità non è più un semplice problema legato allo stile di vita individuale. È diventata una pandemia silenziosa, in grado di...

Carciofi alle stelle

I carciofi pugliesi finiscono ancora una volta sotto i riflettori per l’enorme differenza tra il prezzo riconosciuto ai produttori e quello pagato dai consumatori. Se in campagna un capolino viene...

Commercializzazione Carciofo Brindisino IGP : aggiornamenti

Prezzi e concorrenza sleale Secondo Coldiretti Puglia, il costo del carciofo al produttore in provincia di Brindisi oscilla intorno ai €0,20 a capolino, mentre sugli scaffali può superare €1 La...

GAL T D M : VITICOLTURA SOSTENIBILITA’ INNOVAZIONE

Nella splendida cornice del Teatro Comunale di San Donaci, torna un nuovo appuntamento de La Rete del Sapere – Percorsi tra cultura e territorio, dedicato al dialogo tra viticoltura, sostenibilità e...

ERCOLE OLIVARIO : AZIENDE PUGLIESI IN CONCORSO

Verranno svelati mercoledì 19 marzo 2024 alle ore 10 presso la sala Malcarne (Bastioni Carlo V, n. 4) della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, gli 11 oli e le aziende olearie che dal 14 al 17...