14 Feb 2025

Agricoltura: obbligo assicurativo dei mezzi agricoli in aree private

Il contesto normativo

Il Governo si impegna a convocare al più presto un tavolo tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per discutere l’obbligo assicurativo delle macchine agricole anche in aree private. Tale obbligo, introdotto dal decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184, recependo la Direttiva (UE) 2021/2118, era stato posticipato per il solo comparto agricolo fino a luglio scorso.

L’iniziativa parlamentare

L’ordine del giorno, firmato dalla senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia, è stato approvato durante la conversione in legge del Dl Milleproroghe al Senato. L’obiettivo è quello di chiarire le modalità di attuazione di un obbligo che, al momento, risulta di difficile applicazione per il settore agricolo.

Le difficoltà del settore agricolo

Secondo la senatrice Maria Nocco, il settore si trova attualmente in una fase di incertezza:

“Non essendoci tuttora idonei strumenti assicurativi, il settore agricolo vive una fase di limbo dove, da un lato, vige l’obbligo e, dall’altro, vi è l’impossibilità di adeguarsi alle disposizioni normative.”

Questa situazione ha portato alla richiesta, da parte di associazioni agricole, contoterzisti, costruttori e rivenditori di macchine agricole, di un intervento normativo chiarificatore.

Il tavolo tecnico e i soggetti coinvolti

Il tavolo tecnico avrà il compito di trovare una soluzione condivisa e coinvolgerà:

  • L’Ania, l’Associazione nazionale delle imprese assicuratrici;
  • Il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste;
  • L’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

L’obiettivo è quello di individuare strumenti assicurativi idonei che permettano agli agricoltori e agli altri operatori del settore di adempiere agli obblighi comunitari senza eccessivi oneri burocratici ed economici.

Possibili soluzioni e deroghe

Tra le ipotesi in discussione, il tavolo tecnico potrà valutare anche eventuali deroghe e semplificazioni per il comparto agricolo. La senatrice Nocco auspica che si possa giungere a una soluzione equilibrata:

“L’auspicio è che si possa giungere ad una conclusione non vessatoria per gli agricoltori e gli altri operatori della filiera delle macchine agricole, ma che permetta di rispondere all’obbligo comunitario.”

Il dibattito è quindi aperto, e il Governo si impegna a trovare una soluzione concreta per evitare penalizzazioni al settore primario, essenziale per l’economia italiana.

Tutte le notizie del Consorzio Carciofo Brindisino IGP

Conversazioni Rurali – convivio di saperi e sapori

Il prossimo weekend è in programma un appuntamento davvero speciale all’interno del Rural Weekend – La Rete del Sapere, l'evento conclusivo del GAL Terra dei Messapi dedicato a chi vive, produce,...

San Pietro Vernotico celebra il carciofo: tradizione, innovazione e sviluppo locale al centro dell’incontro del 20 novembre

San Pietro Vernotico si prepara a vivere un appuntamento speciale dedicato a uno dei simboli più rappresentativi della propria tradizione agricola: il carciofo, prodotto semplice ma ricco di...

San Pietro Vernotico celebra il carciofo: tradizione e innovazione

San Pietro Vernotico si prepara a vivere un appuntamento speciale dedicato a uno dei simboli più rappresentativi della propria tradizione agricola: il carciofo, prodotto semplice ma ricco di...

COLDIRETTI IN PIAZZA PER DIFENDERE IL GRANO ITALIANO

Il popolo del grano scende in piazza con una grande mobilitazione da Nord a Sud del Paese che vedrà migliaia di agricoltori della Coldiretti manifestare per denunciare le manovre...

PUGLIA : QUASI 22 MILIONI DI EURO PER LA SICCITA’

I ristori per la crisi idrica del 2024 Sono stati erogati quasi 22 milioni di euro alle imprese agricole pugliesi danneggiate dalla siccità che ha colpito il Sud Italia nel 2024....

Fiera del Levante 2025 : rivoluzione verde

Rivoluzione in verde in Puglia: presentato il nuovo Piano Energetico Ambientale Regionale Una strategia di sviluppo sostenibile Alla Fiera del Levante è stato presentato un primo bilancio delle...

Obesità, la pandemia silenziosa

di Antonio Gasbarrini Introduzione: un nemico sottovalutato L’obesità non è più un semplice problema legato allo stile di vita individuale. È diventata una pandemia silenziosa, in grado di...

Carciofi alle stelle

I carciofi pugliesi finiscono ancora una volta sotto i riflettori per l’enorme differenza tra il prezzo riconosciuto ai produttori e quello pagato dai consumatori. Se in campagna un capolino viene...

Commercializzazione Carciofo Brindisino IGP : aggiornamenti

Prezzi e concorrenza sleale Secondo Coldiretti Puglia, il costo del carciofo al produttore in provincia di Brindisi oscilla intorno ai €0,20 a capolino, mentre sugli scaffali può superare €1 La...

GAL T D M : VITICOLTURA SOSTENIBILITA’ INNOVAZIONE

Nella splendida cornice del Teatro Comunale di San Donaci, torna un nuovo appuntamento de La Rete del Sapere – Percorsi tra cultura e territorio, dedicato al dialogo tra viticoltura, sostenibilità e...