04 Dic 2024

Conferenza finale del progetto ICARUS: Innovazioni sostenibili per il carciofo pugliese

Convegno di chiusura Progetto ICARUS: innovazioni sostenibili per il carciofo pugliese

Il 4 dicembre 2024 si terrà a Ordona (FG) la conferenza finale del Progetto ICARUS, un’iniziativa volta a valorizzare il carciofo pugliese attraverso innovazioni di processo e marketing sostenibili. L’evento avrà luogo presso l’azienda “Il Vignale di Demaio e F.lli De Matteo”, dalle ore 10:00.

Il progetto ICARUS in sintesi

Il Progetto ICARUS, finanziato dalla Regione Puglia tramite la Sottomisura 16.2 del PSR 2014-2020, ha promosso nuove tecnologie per una produzione agricola più sostenibile. Grazie a un partenariato ampio e qualificato, che include l’Università degli Studi di Foggia, l’Università di Bari, e aziende del settore agroalimentare, ICARUS ha raggiunto risultati significativi per innovare la filiera del carciofo.

Programma della conferenza finale del progetto ICARUS

Registrazione e apertura
La giornata inizierà alle ore 10:00 con la registrazione dei partecipanti e un caffè di benvenuto.

Saluti istituzionali e introduzione
Dopo i saluti del Dott. Mario De Matteo e altri rappresentanti istituzionali, il Dott. Manlio Cassandro illustrerà il ruolo della Regione Puglia nel finanziamento del progetto.

Relazioni tecniche
Esperti come la Prof.ssa Maria Luisa Amodio (Università di Foggia) e il Prof. Giuseppe De Mastro (Università di Bari) presenteranno le innovazioni tecniche e scientifiche sviluppate. Tra i temi trattati:

  • Nuovi prodotti derivati dal carciofo.
  • Tecnologie per una gestione decisionale avanzata.

Conclusioni e networking
La conferenza si concluderà con l’intervento di Angelo Miano (CIA Puglia) e un aperitivo finale per celebrare i risultati raggiunti.

Un progetto, tanti risultati

ICARUS ha dimostrato che il carciofo pugliese può essere un simbolo di qualità e sostenibilità. L’evento rappresenta un’opportunità unica per approfondire i dettagli del progetto e scoprire nuove prospettive di mercato.

Scopri di più sul Progetto ICARUS o visitate il sito ufficiale del progetto.

/

Tutte le notizie del Consorzio Carciofo Brindisino IGP

Commercializzazione Carciofo Brindisino IGP : aggiornamenti

Prezzi e concorrenza sleale Secondo Coldiretti Puglia, il costo del carciofo al produttore in provincia di Brindisi oscilla intorno ai €0,20 a capolino, mentre sugli scaffali può superare €1 La...

GAL T D M : VITICOLTURA SOSTENIBILITA’ INNOVAZIONE

Nella splendida cornice del Teatro Comunale di San Donaci, torna un nuovo appuntamento de La Rete del Sapere – Percorsi tra cultura e territorio, dedicato al dialogo tra viticoltura, sostenibilità e...

ERCOLE OLIVARIO : AZIENDE PUGLIESI IN CONCORSO

Verranno svelati mercoledì 19 marzo 2024 alle ore 10 presso la sala Malcarne (Bastioni Carlo V, n. 4) della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, gli 11 oli e le aziende olearie che dal 14 al 17...

Agrilevante 2025: Il Grande Show dell’Agricoltura Mediterranea

Presentazione dell'Evento L’edizione 2025 di Agrilevante, la rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo, si terrà alla Fiera di Bari dal 9 al 12...

PUGLIA : COLDIRETTI : RISCHIO ESTINZIONE VEGETAZIONI

La Puglia e la tutela della biodiversità: un impegno per il futuro Specie a rischio e aree protetteLa Puglia vanta un patrimonio naturale straordinario, ma sono ben 139 le specie vegetali e 9 quelle...

Agricoltura: obbligo assicurativo dei mezzi agricoli in aree private

Il contesto normativo Il Governo si impegna a convocare al più presto un tavolo tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per discutere l'obbligo assicurativo delle macchine...

Birra dell’Anno 2025: un’edizione da record

Il Concorso e i Numeri della XX Edizione Saranno svelati domenica 16 febbraio i vincitori del concorso "Birra dell'Anno", il prestigioso premio organizzato da Unionbirrai, l'associazione di...

BARI : ACCORDO PER L’OLIO EVO NEL MONDO

Alleanza AIFO e Alibaba.com per l’export dell’olio extravergine italiano Un’opportunità per i frantoiani italiani L'olio extravergine di oliva italiano è un'eccellenza riconosciuta in tutto il...

EVOLIO Expo: Bari ospita la fiera internazionale dell’olio EVO

Fino al 1° febbraio 2025, Bari diventa la capitale dell’olio extravergine d’oliva con EVOLIO Expo, un evento B2B organizzato da Senaf e dedicato alla filiera dell’olio EVO. La fiera si terrà presso...

La seconda edizione di Coltivato si terrà a Torino dal 20 al 23 marzo 2025

Tre giorni di incontri e dibattiti, interviste, reading, spettacoli, visite guidate e molto altro ancora.  Nel frattempo, il Festival dell’agricoltura, quella vera, fatta di numeri e dati...