29 Nov 2024

Presentazione del 22° Rapporto ISMEA-QUALIVITA

Focus sulla Dop Economy

Lunedì 2 dicembre 2024, alle ore 10:30, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Quirinale in Via Nazionale 7, Roma, si terrà l’attesa presentazione del 22° Rapporto ISMEA-QUALIVITA. L’evento rappresenta un momento chiave per fare il punto sulla Dop economy, con un’analisi approfondita dei settori agroalimentare e vitivinicolo certificati DOP, IGP e STG.

Analisi della Dop Economy

Il Rapporto ISMEA-QUALIVITA, giunto alla sua ventiduesima edizione, si conferma un riferimento imprescindibile per:

  • Analizzare il valore economico delle filiere agroalimentari e vitivinicole italiane;
  • Comprendere l’evoluzione della produzione certificata;
  • Monitorare l’impatto territoriale e i consumi nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

Saranno illustrati dati aggiornati e tendenze strategiche che evidenziano il ruolo centrale delle certificazioni nella promozione e tutela del Made in Italy.

Alla presentazione parteciperanno rappresentanti di spicco delle istituzioni e del settore agroalimentare. In particolare, sarà presente il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che porterà il proprio contributo istituzionale. L’evento si rivolge a:

Ospiti e Relatori

  • Management dei Consorzi di tutela;
  • Operatori della filiera agroalimentare e vitivinicola;
  • Responsabili degli enti di certificazione;
  • Decisori politici nazionali e regionali;
  • Dirigenti delle pubbliche amministrazioni del settore agroalimentare.

Temi Chiave del Rapporto 2024

L’edizione 2024 del Rapporto ISMEA-QUALIVITA si concentrerà su:

  • Produzione certificata: numeri e tendenze dei prodotti DOP, IGP e STG;
  • Valore economico: analisi dell’impatto economico delle filiere certificate sul sistema agroalimentare italiano;
  • Sostenibilità e impatto territoriale: ruolo delle certificazioni nella valorizzazione del territorio e delle economie locali;
  • Consumi nella GDO: dinamiche di acquisto e preferenze dei consumatori per i prodotti certificati.

Importanza Strategica per il Made in Italy

La Dop economy rappresenta un asset fondamentale per la tutela e promozione del Made in Italy. Le certificazioni DOP, IGP e STG non solo garantiscono la qualità e l’autenticità dei prodotti italiani, ma favoriscono anche la competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali, sostenendo la biodiversità e le tradizioni locali.

Un Evento di Rilevanza Nazionale

L’evento non è solo un momento di analisi, ma un’occasione per stimolare il confronto tra istituzioni, imprese e operatori del settore. La presentazione del Rapporto ISMEA-QUALIVITA è un appuntamento fondamentale per delineare le politiche future e consolidare il ruolo dell’Italia come leader mondiale nella produzione certificata agroalimentare e vitivinicola.

Per approfondire: Visita il sito ufficiale di ISMEA-QUALIVITA per ulteriori dettagli e aggiornamenti sull’evento/https://www.ismea.it/istituto-di-servizi-per-il-mercato-agricolo-alimentare

Tutte le notizie del Consorzio Carciofo Brindisino IGP

Commercializzazione Carciofo Brindisino IGP : aggiornamenti

Prezzi e concorrenza sleale Secondo Coldiretti Puglia, il costo del carciofo al produttore in provincia di Brindisi oscilla intorno ai €0,20 a capolino, mentre sugli scaffali può superare €1 La...

GAL T D M : VITICOLTURA SOSTENIBILITA’ INNOVAZIONE

Nella splendida cornice del Teatro Comunale di San Donaci, torna un nuovo appuntamento de La Rete del Sapere – Percorsi tra cultura e territorio, dedicato al dialogo tra viticoltura, sostenibilità e...

ERCOLE OLIVARIO : AZIENDE PUGLIESI IN CONCORSO

Verranno svelati mercoledì 19 marzo 2024 alle ore 10 presso la sala Malcarne (Bastioni Carlo V, n. 4) della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, gli 11 oli e le aziende olearie che dal 14 al 17...

Agrilevante 2025: Il Grande Show dell’Agricoltura Mediterranea

Presentazione dell'Evento L’edizione 2025 di Agrilevante, la rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per l’agricoltura del Mediterraneo, si terrà alla Fiera di Bari dal 9 al 12...

PUGLIA : COLDIRETTI : RISCHIO ESTINZIONE VEGETAZIONI

La Puglia e la tutela della biodiversità: un impegno per il futuro Specie a rischio e aree protetteLa Puglia vanta un patrimonio naturale straordinario, ma sono ben 139 le specie vegetali e 9 quelle...

Agricoltura: obbligo assicurativo dei mezzi agricoli in aree private

Il contesto normativo Il Governo si impegna a convocare al più presto un tavolo tecnico presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per discutere l'obbligo assicurativo delle macchine...

Birra dell’Anno 2025: un’edizione da record

Il Concorso e i Numeri della XX Edizione Saranno svelati domenica 16 febbraio i vincitori del concorso "Birra dell'Anno", il prestigioso premio organizzato da Unionbirrai, l'associazione di...

BARI : ACCORDO PER L’OLIO EVO NEL MONDO

Alleanza AIFO e Alibaba.com per l’export dell’olio extravergine italiano Un’opportunità per i frantoiani italiani L'olio extravergine di oliva italiano è un'eccellenza riconosciuta in tutto il...

EVOLIO Expo: Bari ospita la fiera internazionale dell’olio EVO

Fino al 1° febbraio 2025, Bari diventa la capitale dell’olio extravergine d’oliva con EVOLIO Expo, un evento B2B organizzato da Senaf e dedicato alla filiera dell’olio EVO. La fiera si terrà presso...

La seconda edizione di Coltivato si terrà a Torino dal 20 al 23 marzo 2025

Tre giorni di incontri e dibattiti, interviste, reading, spettacoli, visite guidate e molto altro ancora.  Nel frattempo, il Festival dell’agricoltura, quella vera, fatta di numeri e dati...